Hai tra le mani un Tricotin (o stai per acquistarlo) e ti stai chiedendo quale filo sia il più adatto per iniziare a creare? Non sei sola! È una delle domande più frequenti tra chi si avvicina a questa tecnica creativa, ed è giusto: la scelta del filato può fare la differenza sul risultato finale.
In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere per scegliere il filo giusto per il tuo progetto in Tricotin, con esempi pratici e consigli testati da noi!
🌟 La nostra scelta numero uno: la microfibra
Tra tutti i filati che abbiamo provato, la microfibra è quella che consigliamo di più. Perché?
- È elastica, quindi il tubolare che si forma con il Tricotin è fitto, compatto e uniforme, perfetto per sagomare scritte e forme con il nostro FiloForma®.
- È anche più resistente rispetto all’acrilico: non si sfilaccia facilmente e mantiene un aspetto ordinato anche dopo molte lavorazioni.
- Ha una bella gamma di colori vivaci, perfetta per ogni tipo di progetto creativo.
📌 Nei nostri kit creativi trovi proprio la microfibra: testata e approvata per dare il miglior risultato!
Scopri le nostre offerte sui gomitoli in microfibra!
💡 L’acrilico: un’alternativa valida
L’acrilico è una buona opzione, soprattutto per chi è agli inizi o vuole provare con materiali che ha già in casa.
- Anche l’acrilico è leggermente elastico, e permette di ottenere un tubolare abbastanza fitto e uniforme.
- Tuttavia è meno resistente della microfibra: può rovinarsi o sfilacciarsi più facilmente durante la lavorazione, soprattutto se si fanno molti ripassi o correzioni.
Se lo usi, scegli acrilici di buona qualità per una resa migliore.
🐑 Ciniglia: soffice e scenografica
Un’altra opzione che amiamo è la ciniglia, perfetta per creare oggetti soffici e decorazioni originali.
- Ha una resa visiva molto morbida, e il tubolare che ne deriva è spesso e consistente.
- Ideale per forme semplici e visivamente accattivanti, come cuori, nuvolette o scritte decorative.
Fai attenzione però: alcune ciniglie troppo grosse o troppo soffici possono fare attrito nella caterinetta, quindi meglio testare sempre prima.
🌿 Cotone: bello ma da usare con attenzione
Il cotone è un filato molto apprezzato per la sua naturalezza, ma ha un limite importante: non è elastico.
- Questo rende il tubolare meno compatto, e in certi casi si rischia che si veda l’anima metallica interna se usi il FiloForma® per sagomare.
- Esteticamente ha un bel look naturale, ma non è la scelta migliore per progetti in cui la compattezza è importante.
📏 Lo spessore del filo: dipende dalla caterinetta
Non esiste un solo spessore giusto per il Tricotin: tutto dipende dalla caterinetta che stai utilizzando.
Per le caterinette a 4 aghi, come le nostre Prym, i filati ideali sono quelli con uno spessore compreso tra 2 mm e 3.5 mm.
Uno spessore troppo grosso potrebbe inceppare il meccanismo, mentre uno troppo sottile potrebbe dare un tubolare vuoto e molle.
Attenzione anche ai filati con molta peluria perché potrebbe inceppare i meccanismi o gli aghetti!
In sintesi…
Tipo di filo | Elasticità | Compattezza tubolare | Resistenza | Resa estetica | Note |
---|---|---|---|---|---|
Microfibra | ✅ Sì | ✅ Alta | ✅ Alta | 🌈 Vivace e uniforme | La più consigliata |
Acrilico | ✅ Sì | ✅ Alta | ❌ Più delicata | 🎨 Ottima | Valida alternativa |
Ciniglia | 🔁 Media | ✅ Alta | ✅ Buona | 💖 Soffice e scenografica | Attenzione allo spessore |
Cotone | ❌ No | ⛔ Meno compatto | ✅ Buona | 🌿 Naturale | Può lasciare intravedere il filo |
Pronta a scegliere il tuo filo?
Ora che sai tutto, puoi iniziare a sperimentare! Sul nostro shop trovi:
- i migliori Tricotin manuali e automatici,
- i nostri filati consigliati (microfibra in primis!),
- e tanti kit creativi e gli starter kit con tutto incluso per iniziare a creare in modo semplice e divertente.
🎨 Dai forma alla tua fantasia, un punto alla volta!